L’importanza di essere Farmacista Digitale
Termino la mia intervista con Monica, alias farmacistadigitale, e mi osservo ancora per qualche attimo nello schermo della registrazione. Pronta a rimettermi di nuovo mascherina e camice, mi chiedo quanto sia cambiato il mio lavoro dal 2008, anno in cui iniziai la mia carriera di farmacista. Mi chiedo quanto sia inevitabile per un giovane farmacista doversi formare, specializzare, aggiornare per mantenersi sempre in evoluzione. Mi rispondo che proprio qui sta la differenza di un farmacista con una marcia in più, collaboratore o titolare che sia: sta all’interno di questa evoluzione, sta nel dare un taglio personale alla propria attività, sta nell’avere curiosità e dinamismo, sta nel voler crescere e specializzarsi in un ambito che possa essere divulgato.
Oltre alla mia specializzazione in Dietistica, di cui vado fierissima, consapevole di aver fatto un passo enorme quando ancora in pochi vi si cimentavano, il mio lavoro si è anche evoluto in ambito digitale, sui social, su blog e siti, su queste pagine. La mia professione che, fino a qualche anno fa, era legata all’ambito del banco della farmacia e al paziente che vi si recava in cerca di aiuto e consiglio, anno dopo anno ha chiesto espansione: nei corsi, nelle conferenze in ambiti differenti come scuole, ospedali, mense aziendali, negli articoli e, infine, nel mondo digitale. La divulgazione, infatti, è diventata virale, con lo scopo di far conoscere a molti più pazienti i fondamenti scientifici di una malattia o di un vaccino, di insegnare come leggere l’INCI di una crema cosmetica, di combattere fake news, purtroppo divaganti anche tra colleghi poco informati, di insegnare quanto lo stile di vita faccia parte dei medicinali più preziosi che abbiamo e che non lo si trova sui nostri scaffali. Ho iniziato a divulgare sui social spinta da molti pazienti che arrivavano a me tramite il passaparola di amici o parenti e mi sono immaginata un luogo virtuale in cui chiacchierare e scambiarsi opinioni fosse molto più ampio e potesse raggiungere molti più pazienti. E anche qui faccio la farmacista, dispensando pillole di corretta educazione alimentare, di stile di vita sano, di sereno ottimismo, dove ci metto quella passione della scrittura che vive con me da sempre.
La farmacistadigitale, che vi consiglio di seguire, insegna come il mondo di social, blog e siti sia la location adatta per una divulgazione a 360°, purché venga svolta con attenzione e piccoli semplici trucchi tecnici. Poi sta a noi metterci del nostro, senza copiare o immaginare i risultati di un altro collega, da cui magari prendere semplicemente spunto: ognuno di noi ha le proprie passioni e le proprie capacità per dare una chiave di lettura sempre differente e utile.
Credendo proprio nell’importanza della divulgazione digitale, vi consiglio di utilizzare come spunto la piattaforma www.farmacommunity.it, piattaforma interattiva ideata e sostenuta da giovani farmacisti, dalla quale trarre notizie veritiere da condividere e su cui confrontarsi. Perché la nostra professione in evoluzione deve passare necessariamente ormai anche dal digitale e su cui, ognuno di noi, può lasciare la propria impronta.

La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali
Commenti recenti