26 Febbraio 2023 ~ 0 Commenti

Non ci sono più le mezze stagioni

Senza categoria

Le temperature non sono più quelle dei rigidi inverni di anni fa, la neve sui nostri monti scarseggia, la primavera abbonda già nelle regioni meridionali: purtroppo il clima subisce i danni ambientali e la produzione dei prodotti della terra si modifica, cambiando quella stagionalità salutare a cui siamo abituati da generazioni e che ci garantisce la genuinità in tavola. Anche in farmacia, quest’anno, forse complice il clima mite l’influenza è arrivata molto prima del previsto e ha lasciato posto esclusivamente a tipici malanni da sbalzi di temperatura.

Consigliamo sciroppi per la tosse, decogestionanti nasali, fiale per aerosolterapia e spesso ci dimentichiamo di consigliare quanto importante sia la medicina che la natura ci offre da portare in tavola. Durante il periodo di coda dell’inverno e con l’inizio primavera, infatti, la natura è così generosa da fornire tutto ciò che il nostro corpo necessita a seconda dei diversi periodi dell’anno e, in questo periodo a ridosso del cambio stagionale, ci dobbiamo servire di cibi che forniscano energia per lungo tempo, alimenti che si possano gustare caldi, prodotti ricchi di vitamina C, polifenoli, selenio e composti solforati che rafforzino il nostro sistema immunitari. I prodotti che maturano secondo la corretta stagionalità non necessitano di alcun aiuto chimico per crescere bene e in fretta, ma risultano molto gustosi e ricchi di principi nutritivi.

Assolutamente indispensabile in questo periodo è la frutta di stagione ricca di polifenoli, vitamine, fibre e composti fitochimici ad azione preventiva e fluidificante, di cui sono ricchissimi per esempio mele, agrumi, kiwi.

Non dimentichiamo la frutta secca (noci, mandorle, nocciole, anacardi), mix di energia e salute grazie al prezioso contenuto di omega 3 e 6, ferro, tannini, antiossidanti, vitamina A, magnesio, ferro e fibre. Il consiglio è di non superare i 30 g al giorno, da consumare preferibilmente durante la colazione o come spuntino.

Un importante aiuto è dato anche dall’uso regolare dei tipici ortaggi di questa stagione, come quelli della famiglia delle Brassicaceae o Crucifere: broccolo, cavolfiore, verza, cavolo nero, cavolo cappuccio, cavoletti di Bruxelles, tutti preziosi alimenti contenenti principi attivi dalle azioni antitumorale, protettiva per l’equilibrio ormonale femminile, preventiva del rischio cardiovascolare e osteoporotico. Consigliamo anche il consumo di ortaggi dalla tipica colorazione rossa-violacea, caratteristica della presenza di antocianine, preziosissime molecole antiossidanti e protettive dei nostri vasi sanguigni, utili in questo periodo per difendere i nostri capillari dalle rotture tipiche del freddo: via libera, dunque, a barbabietola, cavolo rosso, radicchio e patata viola.

Non dimentichiamoci di mettere in tavola alimenti sani e fondamentali che la natura ci offre tutto l’anno. Innanzitutto, consumiamo tutti i giorni almeno due porzioni di cereali integrali ricchi di fibra e minerali: fiocchi di avena per la colazione, pane integrale di segale, pasta integrale, cereali in chicco integrali o decorticati (riso, farro, orzo, grano saraceno, miglio). Utilizziamo i legumi come fonte proteica vegetale indispensabile ricca di ferro e grassi buoni, magari per creare, assieme ai cereali integrali, una zuppa per scaldare le serate fredde. Non facciamoci mancare quotidianamente olio extravergine di oliva crudo, pesce azzurro e semi oleosi: sono alimenti ricchissimi di acidi grassi buoni che ci aiutano a regolare il colesterolo e mantenere in salute il cuore.

Non eccediamo con il sale, ma impariamo a insaporire i nostri piatti con ciò che la natura ci regala: curcuma, peperoncino e zenzero possono arricchire di sapore zuppe e altri piatti caldi, donandoci altrettante sostanze anti-infiammatorie e antiossidanti protettive.

Impariamo a consigliare, oltre ai medicamenti di cui siamo i professionisti, anche i principi attivi che la natura ci propone, stagione dopo stagione, perché ciò che ci serve è tutto lì, in quei prodotti della terra che le nostre tradizioni culinarie ci hanno tramandato.

 

icona
Per commentare è necessaria l'iscrizione a Medikey

 


La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali