05 Ottobre 2020 ~ 0 Commenti

PRONTI PER L’INVERNO

Senza categoria

Mia nipote treenne, orgogliosa di iniziare la scuola materna, mostra a tutti i suoi amichetti la caramella magica che la zia farmacista le ha dato da mangiucchiare tutti i giorni per non ammalarsi. Di magia continuerò a parlare a mia nipote, tutelandola da tutto quel mondo fatto di virus sconosciuti, di mascherine indossate malamente, di paradossali permessi e assurdi divieti, di campagne vaccinali confuse e di scarsa informazione. Mai mi sarei immaginata che, dopo i mesi esasperanti di lockdown, ci ritrovassimo, a ridosso del periodo invernale con il virus influenzale e il covid19 conviventi, a dover ammettere che i vaccini antinfluenzali scarseggeranno nelle nostre farmacie e che, probabilmente, saranno distribuiti solo seguendo le istruzioni dei medici di medicina generale e delle strutture ospedaliere di riferimento, senza ancora sapere quando e con quali modalità.

Non sono solita scoraggiarmi davanti a condizioni pessime, ma l’impotenza professionale, a volte prevale, come quando scarseggiavano ossigeno, mascherine, antibiotici e antipiretici nei mesi di emergenza. Consiglio, tuttavia, a tutti noi dietro al banco di parlare ai nostri pazienti spiegando al meglio la situazione, come muoversi nel labirinto dell’iter vaccinale, aiutando e consigliando a chi si rivolge a noi, in attesa dell’eventuale vaccino, di rafforzare il sistema immunitario nutrendoci nel modo corretto e utilizzando validi integratori di supporto.

Consigliamo di variare spesso la frutta di stagione che consumiamo di prima mattina e come spuntino: le molte varietà di mele ricche di potassio, carotenoidi e quercetina, potente antiossidante e detossificante, gli agrumi e i kiwi ricchi di vitamina C, fibre e flavonoidi antiossidanti e fluidificanti, la frutta secca mix di energia e salute con omega 3 e 6, ferro, antiossidanti, vitamina A e magnesio. E’ molto importante anche variare la tipologia di tipici ortaggi autunnali, come quelli della famiglia delle Crucifere, ricchi di principi attivi potenti antibatterici naturali. La terra, infatti, ci dona per ogni stagione ciò che più ci serve: in autunno e inverno sono disponibili gli alimenti che ci proteggono da sindromi da raffreddamento, mentre in primavera ed estate maturano i cibi che ci difendono dalla disidratazione e dai raggi solari.

Impariamo a consigliare come utilizzare al meglio gli integratori di vitamina C e pool di fitoterapici immunostimolanti e protettivi come l’echinacea, per garantire la migliore difesa al nostro paziente, ma rispettando anche la sua compliance dettata dalle proprie abitudini, comprese le scelte anche in ambito vegan e naturale. Consigliamo nutraceutici di ottima qualità, magari poco pubblicizzati, ma garantiti da studi di ricerca, spiegando come assumerli e con quale frequenza.

Queste attenzioni nei confronti dei nostri pazienti li faranno sentire meno soli, meno confusi e in difficoltà, in questo periodo che di facile non ha nulla, tantomeno per noi. Abbiamo tutte le carte in regole, per affrontare al meglio il periodo invernale in arrivo; in caso contrario chiederemo aiuto alla magia.

icona
Per commentare è necessaria l'iscrizione a Medikey

 


La gestione del riconoscimento dell'operatore della salute e la trasmissione e archiviazione delle relative chiavi d'accesso e dei dati personali del professionista della salute avviene mediante la piattaforma Medikey® nel rispetto dei requisiti richiesti da
Il Ministero della Salute (Circolare Min. San. - Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)
Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali